Agira.org: il portale di Agira


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.

Se continui la navigazione o chiudi questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie accedi all'informativa estesa. Per saperne di piu'

Approvo
  • Home
  • Tradizioni
  • Proverbi agirini

Proverbi agirini

Proverbi - Dissa u proverbiu anticu ca nun sbagghia... - Cap.XI - Modi di dire, espressioni e parole da non dimenticare.

Indice articoli

Cap.XII
Tri tri trentatrì...
ovvero 
Filastrocche, giochi infantili e rime popolaresche.

I giochi infantili venivano spesso accompagnati da filastrocche.
Una delle più famose era quella che accompagnava il gioco chiamato "all'una sugnu sulu", variante locale del più conosciuto "saltacavallo".

All'una sugnu sulu
e dui sugnu ccu vui
e tri turulì
e quattru Zu Bartulu
e cincu fiammiferi
e siei lumeri
e setti trummetti
all'uottu panicuottu
e novi ficudinni a spagnola
e deci scardeci
all'unnici un saccu 'i pulici
e dudici un saccu 'i cimici
e tridici un saccu 'i fuorfici.
Alle quattordici metto la sella al mio cavallo
alle quindici me la riprendo
alle sedici do un pugno al mio cavallo
alle diciassette do un pugno e un calcio al mio cavallo
alle diciotto do due pugni e un calcio al mio cavallo... 

e via di questo passo, tra pugni e calci al povero e sicuramente incolpevole cavallo, fino alle ventiquattro. Chissà poi perchè mai, a partire dalle quattordici, la filastrocca diventava in lingua italiana. Il gioco comunque si concludeva con quest'altra tiritera:

Tri tri trentatrì
setti fimmini un tarì
u tarì è stralucenti
setti fimmini e u serpenti
u serpenti avi la cuda
setti fimmini e la mula
e la mula etta cauci
setti fimmini e la fauci
e la fauci è curta e china
setti fimmini e la tina
e la tina è china d'acqua
setti fimmini e la vacca
e la vacca cciavi i corna
setti fimmini e la donna
e la donna avi li trizzi
setti fimmini e i biddizzi
i biddizzi sù attaccati o muru
tricchi tracchi ti fa u culu.

La filastrocca che segue costituiva la parte iniziale di un gioco basato sullo scatto e la velocità, come la maggior parte dei giochi infantili. Il gruppo dei partecipanti, prendendosi per mano, formava un cerchio; uno dei bambini, estratto a sorte, girava attorno e cantava questa filastrocca, fino a quando non decideva, all'improvviso, di dare un pugno sulla spalla di uno dei compagni e scappava. Quello colpito doveva correre a sua volta nella direzione opposta e cercare di rientrare per primo nel posto lasciato vuoto.

Curucutugnu ti dugnu un pugnu,
a ccu dugnu a ccu dugnu,
u dugnu a me muggheri
ch'eni figghia do cavalieri.

Due bambini univano le loro mani in modo da formare una sorta di trono, vi facevano sedere sopra un terzo bambino e lo portavano in giro cantando: 

'Ncinci 'ncinci tedda
u pani a fedda a fedda
u mittimu nna padedda
e facimu na bedda uastedda.

Per costringere dei bambini a stare zitti, li si diffidava con la seguente minaccia:  

Sutta 'o liettu da za Cicca
c'è na cosa sicca sicca:
cu parra u primu sa va licca.

Ma loro tentavano di neutralizzare la diffida così:

Aiu i chiavi do Saramentu
e puozzu parrari ogni mumentu.
Aiu i chiavi do Sarbaturi
e puozzu parrari ogni ura.

Seguono adesso delle strofette che accompagnavano giochini destinati a bimbi molto piccoli, che solitamente, durante il gioco, venivano tenuti in grembo.

E jucamu a li cirimiddotti
ti li dugnu nni  li otti.

Nel dire così ci si dava reciprocamente dei leggeri buffetti in viso.        

Travi travinu
botta di vinu
vinu acitusu
...è tignusu, tignusu, tignusu.

Prima di dire "è tignusu, tignusu, tignusu," si diceva il nome del bambino e gli si faceva il solletico per farlo ridere. 

Susu jusu munachieddu
unni sta porta e purtieddu?

Tenendo le mani dietro la schiena si nascondeva qualcosa in una delle due e si invitava il bimbo ad indovinare dov'era.

Ecco adesso due "conte", filastrocche che servivano a determinare chi doveva iniziare un gioco.


Pedi pidali
ccu  setti papali:
papali unu
papali dui
papali tri
papali quattru
papali cincu
papali siei
papali setti
papali uottu
acci radici e biscuottu.
      
Trizzi trizzi, tri Maruzzi,
Tri surelli stanu 'ncasa.
Una prea a Santu Vitu
ppi pigghiari un buonu zitu.
Buonu zitu è Cucurucù,
nescia fori e cunta tu.

Alla fine della seconda guerra mondiale, ricordo che i bambini cantavamo queste due ingenue strofette, chiaramente ispirate alla tempesta appena passata.

Arzira avant'arzira
passau n'aeroplanu
di sutta c'era scrittu
Marianu u tabaranu.
Apparecchiu miricanu
etta i bummi e si nni và
si nni và a Milanu
a pigghiari a me zu Tanu.

Quella che segue, invece, ha origini più lontane, forse alle guerre coloniali o forse alla prima guerra mondiale.

Dumani è duminica
tagghiamu a testa a Minica
Minica nun c'è
a tagghiamu o re
u re è malatu
a tagghiamu o surdatu
u surdatu è a fari a uerra
panza all'aria e culu 'nterra.

E questa era la ninna nanna più diffusa ad Agira.

Ninnaò ninnaò
duormi figghiu e fai la ò.
Ma se stu figghiu nun vola durmiri,
naticateddi quantu nn'aviri!
E nn'aviri cincucientu,
figghiu d'oru e figghiu d'argentu.

Le filastrocche avevano contenuti diversi. Il più delle volte avevano un carattere scherzoso, ma non era infrequente che indugiassero su qualche riflessione più profonda o amara. Alcune nascevano in modo spontaneo, durante i giochi dei bambini, altre quasi sicuramente erano opera di qualche rimatore naif.

Tabaranu ìa a la scola
ppì 'nsignarisi a parola,
ppì la rrata perza a pinna,
babbu iu e babbu vinna.
Cicciu Bacchetta
lassau a porta aperta
trasìu un puddicinu
e si mangiau u mannarinu.
Na vota c'era Tota
ca sunava a contrabbota.
Facìa turututù
u cchiù babbu ci sì tu.
Sugnu cumpari do pidicuddu
quannu mangiu 'un canusciu a nuddu;
quannu lievu di mangiari
siti tutti me cumpari.
       
Na sarma siminai e na sarma ficia:
tinìtimi se no ci dugnu luci.
Mistura minticcinni na visazza,
cònsila comu vuoi sempri è cucuzza!
U principi di Patti
manna a Napuli ppì piatti.
Chi mànchinu piatti a Patti
ca u principi di Patti
manna a Napuli ppì piatti?
Tri rritti sciaschi
intra tri rrittissimi sciaschi.
 Stari a tavula e 'un mangiari
stari a liettu e nun durmiri
aspittari e nun viniri
su tri peni di muriri.
Cchè zuoppi 'un ccia ballari
cchè checchi 'un ci cantari
e cchè babbi 'un ci babbiari.
Du uri dorminu l'amanti
quattr'uri dorminu li santi
se uri dorminu i studenti
ott'uri dorminu li genti
deci uri dorminu i gnuranti.
U pedi ca troppu annau,
iddu fitìu e iddu sciarau
ma a malanova a casa purtau.
Quannu da vutti mia curria lu vinu
tutti l'amici miei currianu o chianu,
ora ca a vutti mia nun curra cchiù
tutti l'amici miei m'abbannunaru.

E sentite come sono belli, nella loro semplicità, questi indovinelli.

Nnumina nnuminagghia:
cu fa l'uovu nna pagghia?
Pensa e ripensa beni:
a soggira 'e to muggheri chi ti vena?
Se 'nsierti chi puortu,
ti nni dugnu na rappa!

Quando un programma va a monte, c'è sempre qualcuno che prontamente si ricorda del seguente modo di dire. Si riferisce ad uno degli episodi di cui è ricca l'aneddotica tipica delle "guerre di campanile". Pare che un anno i Troinesi avessero sbagliato a fare il calcolo della Pasqua; e l'avrebbero sicuramente festeggiata una settimana prima, se il sindaco, accortosi dell'errore, non avesse emanato un bando di contrordine.

Ppi ordini d'o sinnicu 'i Troina
cu a cucinatu mi scucina
ca n'è Pasqua stamatina.

Alcuni scioglilingua utilizzavano un linguaggio grossolanamente allusivo o esplicitamente sboccato. Provate a ripetere velocemente questi due e vedrete che quasi certamente incorrerete, vostro malgrado, nel turpiloquio.

Darrieri 'o me palazzu
c'è un cani pazzu:
tè pazzu cani
stu piezzu di pani.
Tanti cunigghi nni na cunigghiarìa,
tutti vulìanu cunigghièri a mia

ùE per finire una favola. Con tanto di re, bella principessa e giovanotto brutto ma intraprendente, il quale, malgrado il divieto del re, alla fine la sposa. Con tanto di lieto fine, insomma, come nelle favole. Solo che questa ha una particolarità: è una filastrocca con intercalari rimati che danno origine ad assonanze molto musicali. Sentite. 

C'era na vota nu re
befè viscotta e manè
c'avia na figghia
befigghia viscotta e manigghia.
Sta figghia
befigghia viscotta e manigghia
avìa n'uccellu
befellu viscotta e manellu.
Stu uccellu
befellu viscotta e manellu
un juornu vulau
bafau viscotta e manau.
Allura lu re
befè viscotta e manè
ittau nu bannu
befannu viscotta e manannu.
Cu trova l'uccellu
befellu viscotta e manellu
ci dugnu a me figghia
befigghia viscotta e manigghia.
Partiu un tignusu
befusu viscotta e manusu
e pigghiau l'uccellu
befellu viscotta e manusu.
Ccà c'è l'uccellu
befellu viscotta e manellu
vuogghiu a so figgia
befigghia viscotta e maniggia.
Vattinni, tignusu
befusu viscotta e manusu,
ti dugnu a me figghia
befigghia viscotta e manigghia?
E iu mi puortu l'uccellu
befellu viscotta e manellu
e u fazzu vulari
befari viscotta e manari.
Allura so figghia
befigghia viscotta e manigghia
ci dissa a lu re
befè viscotta e manè
Mi spusu o tignusu
befusu viscotta e manusu
pp'aviri l'uccellu
befellu viscotta e manellu.
Iddi arristaru felici e cuntenti e niautri scauzi e senza nenti!

Pubblicato in Pubblicazioni

Stampa Email

Non sei abilitato a scrivere commenti