Agira.org: il portale di Agira


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.

Se continui la navigazione o chiudi questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie accedi all'informativa estesa. Per saperne di piu'

Approvo
  • Home
  • Tradizioni
  • Proverbi agirini

Proverbi agirini

Proverbi - Dissa u proverbiu anticu ca nun sbagghia... - Cap. VI - del mondo contadino.

Indice articoli

Cap.VII
I jorna su comu o linu, scura oi e agghiorna o matinu.
ovvero
Del tempo e delle stagioni

Questo capitolo è strettamente legato al precedente. E' nella civiltà contadina, infatti, che troviamo il maggior numero di proverbi legati al tempo e alle stagioni. I cicli dei lavori nei campi sono stati da sempre, e lo sono ancora oggi, nell'era della tecnologia, regolati dall'andamento del tempo e dal volgere delle stagioni; e i contadini hanno dovuto da sempre fare i conti con la meteorologia. Hanno dovuto, come si usa dire in gergo, stari sempri ccu l'uocchi all'ariu. E anche se, come si sa, nulla è più capriccioso e incontrollabile dell'andamento del tempo, tuttavia essi cercavano lo stesso, e forse cercano ancora, di fare delle previsioni e trarre auspici da tanti piccoli segnali e dalle condizioni del tempo in certe giornate particolari dell'anno.
Ma, parlando del tempo e delle stagioni, non posso fare a meno di parlare di quello che da sempre da noi è stato il più grande dei problemi, il problema dell'acqua. Non è senza una ragione, infatti, se una delle più note giaculatorie a San Filippo sia questa: San Fulippuzzu chiuviti chiuviti, che lavuredda su muorti di siti.
Ricordo lunghi periodi in cui per mesi non cadeva una goccia di pioggia. Nei discorsi dei contadini, pur avvezzi da secoli a lottare contro una natura ostile, traspariva la preoccupazione; cortei interminabili di donne disperate si recavano in chiesa per chiedere la grazia a San Filippo. Si poteva decidere allora, in casi veramente estremi, di compiere il più spettacolare e corale dei riti propiziatori, quello di portare San Filippo al castello. Era un rito antichissimo, anch'esso ormai, come tanti altri della tradizione, sopraffatto dal disincanto che caratterizza i tempi nuovi e praticamente dimenticato. Consisteva in questo: la statua del santo veniva portata, in silenziosa e mesta processione, dall'Abbazia fino al castello, dove c'è una chiesetta a lui dedicata, e là dentro veniva lasciata, in penitenza si diceva, fino a che non pioveva. I sacerdoti indossavano per l'occasione i paramenti viola dei riti penitenziali, e i fedeli, praticamente tutto il paese, seguivano in preghiera. Nel volto di tutti solo ansia e preoccupazione.
I giorni che seguivano erano giorni di penitenza, di digiuno e di purmisioni (letteralmente promesse, voti).
Quando poi finalmente arrivava la sospirata pioggia, le campane di tutte le chiese si abbandonavano al più festoso degli scampanii, tutto il paese in festa tornava su al castello e San Filippo, questa volta con grandi manifestazioni di giubilo, con la banda e le bombe, veniva riportato all'Abbazia. La gioia, lungamente repressa, esplodeva finalmente sul volto di tutti, e ancora una volta si traduceva in certezza la promessa del santo di tenere lontana da Agira la carestia, così come ne teneva lontani anche la guerra, la peste e i terremoti.
Oggi di quei riti non è praticamente rimasto più nulla, se non il ricordo nei più anziani e la testimonianza in qualche modo di dire (vor diri c'acchianamu a San Fulippu o castieddu oppure amu a cchianari a San Fulippu o castieddu?), di cui col passare del tempo non si comprenderà più il senso e soprattutto l'origine, come già avviene per tantissime altre espressioni ancora in uso.

Jnnaru, mienzu duci e mienzu amaru.
Jnnaru fa agnieddi e frivaru fa i peddi.
Ppì Sant'Antuoni carduna mangiai,
cuotti  e crudi comu i truvai.
Frivaru sparta paru.
Ppà cannalora a mmirnata è fori:
Ma se fori nun è, n'autri quaranta jorna cci nn'è.
Se è crudili, tuttu u misi d'aprili.
E se è di taju, tuttu u misi i maiu.
Frivaru frivaluoru, ogni tinta addina fa u so uovu.
Frivaru scorcia a vecchia o cufularu.
Ppì San Mrasi u suli nne manchi trasa.
U suli i marzu annurica u catinazzu.
U friddu i marzu s'infila nno cuornu do voi.
Marzu viegnu e ti rifazzu.
A nivi i marzu nun trova iazzu.
Marzu chiova chiova
Apriri mai finiri
a Maiu una bona ca si tira li sirini.
Nun scura Juovi e Santu i sira
se nun fa quinta diecima a luna.
Aprili fa i sciuri e maiu s'innanura.
Aprili friddulinu, assai pani e picca vinu.
Aprili ti viegnu a vidiri.
Cu mangia vavaluci aprili e maiu
sunaticci a 'ngunìa ca muriu.
A zita maiulina nun si oda a vistina.
Giugnu trasa di notti e i lavura si trovinu cuotti.
Giugnu a fauci 'mpugnu.
A giugniettu, uomini all'antu e fimmini o suli, scanzatininni Signuri!
Giugniettu a fauci sutta o liettu.
Acqua d'austu, uogghiu, meli e mustu.
Austu riustu e capu i 'mmiernu.
A zita austina nun si sfarda a vistina.
Sittiemmiru nne vigni
c'è 'nsolia, muscatedda e frutti magni.
Sittimmieru a racina nno parmientu.
Ppà Bammina cala l'uoddiu aliva
e annurica a racina.
Ottuviru i terri si lavurinu.
Nn'ottuviru, se nun chiova e mina vientu
affaccia u suli e fa bon tiempu;
e se chiova vi 'nfilati nnò parmientu.
Ottuviru assai piciniusu.
Ppì tutti i Santi a nivi canti canti.
Se vuoi ca ti vena buonu u vinu
puta e azzappa ppì San Martinu.
Ppì San Martinu castagni e vinu.
Sant'Annirìa etta l'acqua a scurìa.
Se a nuviemmiru trona, annata è bona.
Diciemmiru:
o dui San Cuonu
o quattru Santa Barbira
o siei Nicola
l'uottu Maria
e tridici Lucia
e o vinticincu u veru Misìa.
Di Santa Lucia a Natali
(i jorna criscinu) quantu un passu i cani;
di Natali all'annu nuovu
quantu un passu d'uomu.
Primu Natali nè friddu nè fami,
duoppu Natali u friddu e a fami.
Natali o suli e Pasqua o tizzuni
tannu è a vera stasciuni.
U luni si nni va a rruzzuluni.
Di marti nè si spusa nè si parta.
Miercuri intra e simana fori.
U venniri è di natura, comu agghiorna accussì scura.
Cu arrida di venniri ciancia di sabitu.
O sabitu simu junti, lesti i manu e luonghi i punti.
Nun c'è sabitu senza suli
e nun c'è fimmina senza amuri.

Pubblicato in Pubblicazioni

Stampa Email

Non sei abilitato a scrivere commenti