Agira.org: il portale di Agira


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.

Se continui la navigazione o chiudi questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie accedi all'informativa estesa. Per saperne di piu'

Approvo
  • Home
  • Tradizioni
  • Proverbi agirini

Proverbi agirini

Proverbi - Dissa u proverbiu anticu ca nun sbagghia... - Cap. I - Della prudenza e della saggezza.

Indice articoli

Cap.II
Avita a farina quannu a cascia è china.
ovvero
Del risparmio, della ricchezza e della povertà.

La necessità di risparmiare ed essere previdenti doveva essere avvertita al tempo dei nostri vecchi sicuramente più che ai nostri giorni. Dovevano essere, infatti, tempi molto difficili quelli in cui non esistevano ancora nè il sistema previdenziale nè lo Stato Sociale; quelli in cui, tanto per fare un esempio, non esistevano ancora nè le pensioni nè l'assistenza sanitaria gratuita.
E non è difficile immaginare che essi dovevano essere ancora più duri per chi non possedeva niente o quasi. Cosa volevi risparmiare per il futuro, se già quello che avevi  non ti bastava nemmeno per il presente?
L'economia ruotava attorno alla terra; ma la proprietà era concentrata nelle mani di pochissime famiglie di signori, gli eredi di quel sistema feudale millenario, che, soprattutto nel meridione d'Italia, stentò a lungo a morire, e che, tra prepotenze mafiose e complicità politiche, con arroganza ottusa e spesso brutale, sopravvisse fino agli anni cinquanta; fino, agli anni, cioè, della riparatoria, ma, ahimè ormai tardiva, Riforma Agraria: una dissennata e disastrosa riforma, che arrivò quando l'esodo dalle campagne era già iniziato e che perciò non ebbe la forza e gli strumenti per frenare lo spopolamento di immensi latifondi e di interi paesi.
L'elemento che discrimava i ceti e i gruppi sociali era essenzialmente la proprietà. I grandi proprietari di terre costituivano, infatti, assieme ai pochissimi professionisti, la classe dominante, ricca di sostanze e di privilegi.
C'era poi una classe intermedia, discretamente numerosa, costituita da piccoli proprietari, impiegati dello Stato, preti e qualche artigiano 'ntisu, i quali godevano, se non proprio di evidente agiatezza, sicuramente, per quei tempi, di una certa serenità economica. Una classe media molto articolata, perchè chi possedeva una lira spesso si sentiva di un ceto più elevato rispetto a chi possedeva solo un soldo.
Tutti gli altri, la stragrande maggiornanza della popolazione, viddani (mitatera, abilluoti, iurnatara, misaluori, annaluori, picurara, ecc.), surfarara, quartarara e piccoli artigiani, costituivano, invece, il ceto subalterno, poverissimo, con tanti doveri e nessun diritto, e soprattutto senza alcuna certezza per l'indomani.
Si comprende facilmente come essere previdenti e parsimoniosi diventava un imperativo categorico, se non si voleva rimanere impreparati di fronte alle inevitabili avversità della vita. Chi mai, infatti, poteva sentirsi davvero al riparo dalla mala annata, dalle carestie, dalle malattie, dalla vecchiaia?
Quando, infatti, capitava la mala annata, erano guai per tutti, non solo per i contadini, che bene o male, da mangiare a casa sempre lo trovavano. Quando capitava la mala annata non lavoravano più nè sarti nè calzolai, nè falegnami nè muratori.
Una malattia, poi, era sempre un grande e grave problema. Dal medico si andava solo quando tutti i tentativi con i clisteri, i decotti, gli impacchi e i razioni, riti propiziatori a metà strada tra la religione e la stregoneria, erano stati tentati senza esito. Perchè andare dal medico costava. Non era infrequente il caso di chi era stato costretto a vendere un mulo, una capra, se non addirittura la casa, per pagare le cure di un familiare malato gravemente. Alcuni medici, non tutti per la verità, prima di spostarsi da casa per una visita, chiedevano ai parenti del malato se avevano i soldi per la visita. Ancora oggi, quando si vuole indurre qualcuno, che magari non ne ha voglia, ad andare da qualche parte, scherzosamente gli si dice: e chi sù pidati di patri e miedicu?, per indicare, appunto, che i passi dei preti e dei medici erano preziosi e costavano veramente tanto. Evidentemente la fama di venalità, di cui largamente e meritatamente godono oggi i medici, affonda le sue radici nella notte dei tempi.
Per non dire della vecchiaia, un vero spettro per molti. Soprattutto per chi non aveva una famiglia o non era riuscito a metter da parte qualcosa.
E allora era indispensabile fare come le formichine industriose e previdenti. Avita a farina quannu a cascia è china. Era necessario prepararsi, come negli insegnamenti biblici, ad affrontare, negli anni delle vacche grasse, se mai ne capitavano, quelli delle vacche magre. 
Una parte del capitolo è dedicata, infine, ai proverbi che parlano di ricchezza e povertà. Proverbi che si commentano da soli.

Avita a farina quannu a cascia è china.
Livati e nun mittiti, u funnu ci viditi.
U primu guadagnu è u risparmiu.
Quannu u funnu ci para, cchiù nun serba sgavitari.
Sarba ca serba.
Cientu nenti fanu un cantaru.
Ogni cacatedda 'e musca è sustanza.
Ogni scurpiddu è n'appuntiddu.
Ogni tinta scagghia serba a muragghia.
Stizzani nun ìnchinu sterni.
Picca e nenti sù parienti.
Na nuci nno 'nsaccu nun pò scrùsciri.
Dui sunu i veri putenti, cu avi assai e cu n'avi nenti.
Sordi fanu sordi e piduocchi fanu piduocchi.
U riccu dicia "bon'è bon'è", u poviru dicia "chistu chi è?".
Signiruzzu, aiutati 'o riccu, ca u poviru c'è 'nsignatu.
'O riccu ricchizzi, 'o poviru povertà.
U saziu nun crida u diunu.
A rroba cu a fà nun a sfà.
A rroba cu a fa nun sa oda.
A rroba arresta nnè parienti.
I sordi fanu veniri a vista all'uorbi.
I dinari anu a codda: d'unni passinu 'mpìccichinu.
Accatta e pèntiti.
O caru accostiti, u pprì nenti fùilu.
Merci spunuta è menza vinnuta.
Cu conza sconza.
Se vuoi o to vicinu mali, disìacci a rroba 'ndinari.
U Signuri duna i viscotta a cu nun avi i dienti.
L'avaru è com'o puorcu, è buonu quann'è muortu.
A rrobado minchiuni sa mangia u sciampagnuni.
Cu sarba, sarba ppè cani e i atti.
Senza sordi nun si canta missa e mancu senza stola si cunfessa.
Se sa passa bona a vicina, sa passa bona a addina.
A rigina avi bisuognu da vicina.
Quannu a vicina sta beni u sciauru ti nni vena.
Cu avi u poviru ppì parenti si divaca e nun fa nenti.
Cu avi un neu e nun su vida eni riccu e nun su crida.
Ricchizzi e santità cridìtinni a mità.
Ppò babbu e ppò lagnusu u Signuri ci pensa setti voti o juornu.
U perdiri è comu o muriri.
Diciennu no, t'arresta amicu e a rroba tò.
Cu picca avi caru tena.
U cani muzzica sempri o strazzatu.
Cu setti voti 'un mangia, di cori nun arrida.
Avanti cco picca odiri ca cco assai trivuliari.
Na cosa c'abbasta a unu abbasta a cientu.
Unni u nudu và u friddu u pò.
Cu appa luci campau, cu appa pani murìu.
U poviru e u malatu è maluscidutu do parintatu.
Cu nun avi 'ncasa sò nun pò mangiari quannu vò.
Cu a spranza d'autru sta, a sò pignata 'un vugghia mà.
Miegghiu niuru pani ca niura fami.
Cu disìa, cu disfizzìa e cu mora disiannu.
U supierchiu rumpa u cupierchiu.
Sìgiri prestamenti e paàri tardamenti;
cusà corchi accidenti, nun paàri nenti.
A liggi è uguali ppì tutti, ma cu avi i sordi si nni futta.
Ccu lasagni e maccarruna anu fallutu principi e baruna.
Cu avi dinari campa filici e cu nu nn'avi perda l'amici.

Pubblicato in Pubblicazioni

Stampa Email

Non sei abilitato a scrivere commenti